peoplepill id: valeria-della-valle
VDV
Italy
3 views today
3 views this week
Valeria Della Valle
Italian linguist

Valeria Della Valle

The basics

Quick Facts

Intro
Italian linguist
Places
Gender
Female
Birth
Place of birth
Rome, Province of Rome, Lazio, Italy
Age
81 years
The details (from wikipedia)

Biography

Valeria Della Valle (Roma, 1944) è una linguista italiana.

Biografia

Valeria Della Valle (Roma, 1944) è professoressa associata di Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma.

Allieva di Arrigo Castellani, si è laureata con una tesi intitolata Lettere volgari del secolo XXX scritte da senesi alla Sapienza Università di Roma. Ha condotto indagini su vari momenti e aspetti della storia linguistica italiana. L'attività di studio e di ricerca ha riguardato questi temi: gli antichi documenti toscani; la storia dei dizionari italiani; la prosa dei narratori contemporanei; la terminologia dell'arte; i neologismi.

È socia corrispondente dell'Accademia dell'Arcadia; socia dell'ASLI (Associazione per la storia della Lingua italiana); fa parte del direttivo scientifico del Premio Strega e del Consiglio di amministrazione della Fondazione Bellonci; è membro del comitato scientifico del “Bollettino di italianistica”; coordina il comitato di lettura della collana “La ricerca linguistica e letteraria” del Bollettino di Italianistica (Carocci editore). È stata redattrice del Vocabolario della lingua italiana dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana diretto da Aldo Duro (1986-94 e 1997), 5 volumi, e poi coordinatrice scientifica del Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008, 5 volumi. Con Giovanni Adamo ha diretto la redazione del volume Neologismi.Parole nuove dai giornali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008 e con lui coordina il progetto di ricerca Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli) del CNR.

È autrice, con Giuseppe Patota, di testi divulgativi dedicati alla lingua italiana, fra i quali spiccano Il Salvalingua (1995) e Il nuovo Salvalingua (2007) e i volumi L'italiano. Biografia di una lingua (2006), tradotto e pubblicato anche in Giappone (Hakusuisha, Tokio 2008) e i best-seller Viva il congiuntivo! (2009), Piuttosto che (2013), L'italiano in gioco (2014). È titolare, con Giuseppe Patota, della rubrica di consulenza linguistica “L'italiano” sulla rivista “Dipiù”.

Svolge attività giornalistica e pubblica articoli d'argomento linguistico sul supplemento “Popotus” dell'”Avvenire” e recensioni sul “Manifesto”. Tra le collaborazioni televisive in rubriche dedicate alla lingua italiana ha partecipato, nel corso degli anni, alle trasmissioni “Uno mattina”, “Mattina in famiglia”, “Casa RaiUno”. Ha curato le voci del programma “Le parole del nuovo millennio” per Rai Educational e l'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani e “Dizionario in 4 D” in “Italia in 4D” per Rai Storia. Dal 2014 cura lo spazio intitolato “Le regole della lingua italiana” per “Il Caffè di Uno mattina”, Rai Uno.

Tra le collaborazioni radiofoniche, “Caterpillar” (Radio Rai 2); “Non ci sono più le mezze stagioni” (Radio Sole 24 Ore); “Pantagruel” (Radio Rai 3); “Wikiradio” (Radio Rai 3). Con Giuseppe Patota ha realizzato la rubrica lessicale in video Le parole del Grande Portale della Lingua Italiana, che fa parte del Grande Portale della Lingua Italiana, un progetto crossmediale che Rai Educational ha realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Interno e con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca. È del 2014 il documentario Me ne frego! Il Fascismo e la lingua italiana, una produzione di Istituto Luce Cinecittà, soggetto e testo di Valeria Della Valle, regia di Vanni Gandolfo, presentato nello “Spazio Luce” del Festival di Venezia 2014.

Opere

Pubblicazioni

  • Due documenti senesi della fine del sec. XIII, in «Cultura neolatina», XXXII, 1972, pp. 23 -51.
  • Le lettere in volgare di Filippo Belforti vescovo di Volterra (1348-1353), in «Studi linguistici italiani», VIII, 1982, pp. 155-263.
  • Modelli di lingua italiana nell'insegnamento come lingua seconda, in «Atti del corso di formazione per dirigenti scolastici in servizio operanti presso le istituzioni scolastiche italiane all'estero previste dalla legge 153/71», a cura di B.M. Marchesi e M.G. Spiti, Università per Stranieri di Perugia, 1986.
  • Le imprese lessicografiche dell'Italia moderna. I "grandi" dizionari. Il Dizionario della lingua italiana di N.Tommaseo e B.Bellini, in «Lettera dall'Italia», Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, II, 6, aprile-giugno 1987, p 25.
  • La prosa contemporanea e la lingua italiana d'oggi, in «Scuola e città», 9, 1988, pp.414-15.
  • Errando s'impara, in «La vita scolastica», XLIV, 1989, pp. 9-11.
  • Una proposta: studiare la lingua italiana anche attraverso la narrativa "contemporanea", in «Schedario», 2, 1990, pp. 21-23.
  • Una lingua moderna con una patina d'antico, Appendice linguistica a “Rinascimento privato” di Maria Bellonci, Milano, Oscar Mondadori, 199O, pp. 561-70.
  • Introduzione a “Il Milione di Marco Polo”, Milano, Oscar Mondadori, 1990, pp. 7-33.
  • La prosa contemporanea e la lingua italiana d'oggi, in «Quaderni di Libri e riviste d'Italia», Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1991, n°23, pp. 19-22.
  • La strada per Roma di Paolo Volponi: lingua e dialetto, in «Contributi di Filologia dell'Italia Mediana», direttori Ugo Vignuzzi e Enzo Mattesini, VI, Perugia, Opera del Vocabolario dialettale umbro, 1992, pp. 177-92.
  • La lingua di Gesualdo Bufalino, in «Studi linguistici italiani», XVII, pp. 282-293 (pubblicato anche in AA.VV, Cultura letteraria e realtà sociale. Per Giuliano Manacorda, Roma, Editori Riuniti, 1993, pp. 229-241).
  • La lessicografia, in Storia della lingua italiana, 3 voll., a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1993, pp. 29-91.
  • Voci Maria Bellonci (p. 333); Gesualdo Bufalino (p. 436); Stefano D'arrigo (p. 795) nella V Appendice dell' Enciclopedia italiana (A-D), Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana, 1991 .
  • Tradizione e modernità: la lingua delle scrittrici, in «Tuttestorie», Palermo, La Luna, 1995, pp. 10-13.
  • Bufalino e "I serpenti della tradizione", in Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore, a cura e con introduzione di Valeria Della Valle, Roma, Minimum Fax, 1997, pp. 11-18
  • Maschile/femminile:dissimmetrie non solo grammaticali, in «Tuttestorie», Palermo, La Luna, 1997, pp. 75-79.
  • L'italiano "d'autrice" di Maria Bellonci, in Maria Bellonci, Opere, vol. II, a cura di Ernesto Ferrero, Milano, Mondadori (I meridiani), 1997, pp. XLVII-LXXII.
  • «Ci vuol più tempo che a far le figure». Per una storia del lessico artistico italiano, in «Testo & Senso», II, 1999, pp. 44-66 (e, ampliato, in Le Parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secc. XIII-XV), Atti del convegno di Lecce (aprile 1999), a cura di Riccardo Gualdo, Galatina, Congedo, 2001, pp. 281-300).
  • (con Giovanni Adamo), Neologismi dell'italiano contemporaneo. Analisi di in corpus della stampa quotidiana, in «Lexicon philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee», Leo S. Olschki Editore 2001.
  • (con G. Adamo), Formations néologiques en italien contemporain. Sondage d'un corpus de la presse quotidienne, in: L'innovation lexicale, textes réunis et présentés par Jean-François Sablayrolles, Paris, Honoré Champion Éditeur, 2003, pp. 99-124.
  • (con G. Adamo), Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), (Lessico Intellettuale Europeo, 95), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2003, xxxii-1096 p., ISBN 88-222-5288-8.
  • (a cura di G. Adamo e V. Della Valle), Innovazione lessicale e terminologie specialistiche, (Lessico Intellettuale Europeo, 92), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2003, xii-262 p. , ISBN 88-222-5200-4.
  • (con G. Adamo), L'Osservatorio neologico della lingua italiana: linee di tendenza nell'innovazione lessicale dell'italiano contemporaneo, in: Innovazione lessicale e terminologie specialistiche, a cura di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2003, pp. 83-105.
  • Tendenze linguistiche nella narrativa di fine secolo, in La narrativa italiana degli anni Novanta, a cura di E. Mondello, Roma, Meltemi 2004, pp. 39-63.
  • Relativismo, in LId'O. Lingua italiana d'oggi, II-2005, Roma, Bulzoni editore, pp.99-100.
  • Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci, 2005.
  • (con G. Adamo), 2006 parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali, Milano, Sperling & Kupfer, 2005, xvi-509 p., ISBN 88-200-3971-0.
  • (con G. Adamo), cura del volume: Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, Firenze, Leo S. Olschki, 2006.
  • (con G. Adamo), Tendenze nella formazione di parole nuove dalla stampa italiana contemporanea, ivi, pp.105-122.
  • La lingua del noir italiano, in Roma NOIR 2006. Modelli a confronto: l'Italia, l'Europa, l'America, a cura di E. Mondello, Roma, Robin Edizioni, 2006, pp. 43-55.
  • Furbetto (del quartierino)”, in «Lid'O. Lingua italiana d'oggi», III, 2006, Roma, Bulzoni Editore, pp.149-151.
  • Cura e presentazione (con Piero Trifone) del volume Studi linguistici per Luca Serianni, Roma, Salerno, 2007, pp. LII-665.
  • La lessicografia italiana, oggi, in «Bollettino di Italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», n.s., anno IV, n. 2, 2007, Roma, Carocci, pp. 20-29.
  • (con G. Adamo), Neologismo, in: Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. XXI Secolo,VII Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007, vol. II, pp. 458-460.
  • (con G. Adamo), Le parole del lessico italiano, Roma, Carocci, 2008, pp. 112.
  • (con G. Adamo), Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008, pp. LXI-718.
  • Onda, in LId'O. Lingua italiana d'oggi, V-2008, Roma, Bulzoni editore, 2009, pp. 217-219.
  • con Giovanna Frosini, Paola Manni, Luca Serianni) cura del volume di Arrigo Castellani, Nuovi saggi di Linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), Roma, Salerno Editrice, 2009.
  • La lingua di Luigi Einaudi fra classicismo e pathos, in Luigi Einaudi: libertà economica e coesione sociale, a cura di Alfredo Gigliobianco, Prefazione di Mario Draghi, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 138-154.
  • Lessico einaudiano, in Luigi Einaudi: studioso, statista, governatore, a cura di Nicola Acocella, Roma, Carocci, 2010, pp. 125-130.
  • Tendenze recenti nella formazione delle parole, in Terminologia, variazione e interferenze linguistiche e culturali, «Atti del Convegno Ass.I.Term», a cura di G. Adamo, R. Gualdo, G. Piccardo, S. Poli , Genova 10 e 11 giugno 2009, Genova, Publifarum, n.12, 2010;
  • Un dizionarietto dell'Ottocento, in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Pollidori, a cura di Paola Manni e Nicoletta Maraschio, Firenze, Franco Cesati Editore, 2011, pp. 147-159. ISBN 978-88-7667-407-5
  • Il lessico filmistico di Luigi Freddi, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, a cura di Enzo Caffarelli e Massimo Fanfani, Roma, Società Editrice Romana, 2011, pp. 89-100. ISNN 1124-8890
  • Lingua italiana e parole nuove, in Questioni della lingua oggi: regole, apprendimento, diffusione, a cura di Chiara Agostinelli, Pesaro, Metauro, pp. 47-56.ISBN 978-88-6156-075-8 ISSN 2239-544X
  • Pietro Della Valle pellegrino tra due esilii, in «Bollettino di italianistica», VIIII, 2, 2011, pp. 168-183. ISBN 978-88-430-5956-0 ISSN 0168-7298.
  • (con G. Adamo) Le parole dell'anno, in Treccani. Il libro dell'anno 2011, Roma,
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 303-305. ISBN 978-88-12-00056-2
  • Linguaggio, in Parola di donna, a cura di Ritanna Armeni, Firenze, Ponte alle Grazie, 2011, pp.168-170.
  • Bunga bunga, in LId'O. Lingua italiana d'oggi, VII-2010, 2011, Bulzoni editore, pp. 201-204.
  • La «lingua di tutti» di Quintino Sella, in Quintino Sella Linceo, a cura di M. Guardo e A. Romanello, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2012, pp. 43-62 .
  • (con G. Adamo), Italiano, inglese e parole nuove, in Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, a cura di N. Maraschio e D. De Martino, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 143-45.
  • (con G. Adamo), Le parole dell'anno, in Treccani. Il libro dell'anno 2012, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 266-269.
  • (con Giuseppe Patota) Residui passivi. Storie di archeologismi, in «Studi di lessicografia italiana», XXX (2013), pp. 151-164.
  • Il Vocabolario Treccani, in L'italiano dei vocabolari (Firenze, 6-7 novembre 2012), Atti a cura di N. Maraschio, D. De Martino, G. Stanchina, Firenze 2013, pp. 173-177.

Recensioni e schede bibliografiche

  • Marina Yaguello, Le parole e le donne, Cosenza, Lerici, 1980, in «Studi linguistici italiani», VIII, 1982, pp. 129-30.
  • Giorgio Franchi da Berceto, Nove. Diario di un paese dell'Appennino (1544-1557), a cura di Giovanni Petrolini, Parma, La Pilotta, 1980, in «Studi linguistici italiani», VIII, 1982, pp. 135-36.
  • Silvia Scotti Morgana, Le parole nuove, Bologna, Zanichelli, 1981, in «Studi linguistici italiani», IX, 1983, pp. 113-14.
  • Silvia Scotti Morgana, Esordi della lessicografia scientifica italiana. Il 'Saggio alfabetico d'Istoria medica e naturale' di Antonio Vallisnieri, Firenze, La Nuova Italia, 1983, in «Studi linguistici italiani», IX, 1983, pp. 264-65.
  • Sergio Raffaelli, Le parole proibite. Purismo di stato e regolamentazione della pubblicità in Italia (1812-1945), Bologna, Il Mulino, 1983, in «Studi linguistici italiani», X, 1984.
  • Francesca Guerra D'Antoni, A New Perspective on the Veronese Riddle, in «Romance Philology», vol. XXXV, fasc. 2, novembre 1982, in «Studi linguistici italiani», X, 1984, pp. 145-46.
  • Il Resto del Carlino in un secolo di storia, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Bologna, Pàtron, 1985, in «Studi linguistici italiani», XII, 1986, pp. 271-2.
  • Bice Mortara Garavelli, La parola d'altri, Palermo, Sellerio, 1985, in «Studi linguistici italiani», XII, 1986, pp. 275-76.
  • M. Cortelazzo - U. Cardinale, Dizionario di parole nuove. 1964-1984, Torino, Loescher, 1986, in «Studi linguistici italiani», XIII, 1987, p. 120.
  • A. Cernetti - A. Pietrobono - P. Ricci Kholousi, Il linguaggio delle scienze biologiche. testi, esercizi, lessico fondamentale per studenti stranieri che intendono affrontare gli studi medico-biologici, Perugia, Edizioni Guerra, 1986, in «Studi linguistici italiani», XIII, 1987, p. 133.
  • Karl Jaberg, Jakob Jud, AIS. Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale. Vol. I. L'Atlante linguistico come strumento di ricerca. Fondamenti critici e introduzione, edizione italiana a cura di Glauco Sanga, pp. 306. Vol. 2. Scelta di carte commentate, a cura di Glauco Sanga, Milano, Edizioni Unicopli, 1987, in «Studi linguistici italiani», XIV, 1988, pp. 277-78.
  • Giorgio Raimondo Cardona, Dizionario di linguistica, Roma, Armando Editore, 1988, in «Studi linguistici italiani1, XIV, 1988, pp.265-66.
  • Augusta Forconi, La mala lingua. Dizionario dello «slang» italiano, Milano, Sugarco Edizioni, 1988, in «Studi linguistici italiani», 1989, pp. 280-81.
  • Verena Aebischer, Il linguaggio delle donne: rappresentazioni sociali di una differenza, Roma, Armando, 1988, in «Studi linguistici italiani», XV, 1989, p. 141.
  • Roberto Giacomelli, Lingua rock. L'italiano dopo il recente costume giovanile, Napoli, Morano Editore, 1988, in «Studi linguistici italiani», XVi, 1990, pp. 297-98.
  • Salvatore Claudio Sgroi, Per una linguistica siciliana tra storia e struttura, Messina, Sicania, 1990, in «Studi linguistici italiani», XIX, 1993, pp. 251-54.
  • G. Iamartino, Da Thomas a Baretti: i primi due secoli della lessicografia angloitaliana, Milano, Pubblicazioni dell'I.S.U.-Università Cattolica, 1994, in «Sudi linguistici italiani», XXI, 1995, pp.128-30.
  • G. Marcato, Donna e linguaggi. Convegno internazionale di studi, Sappada-Plodn, Padova, CLEUP, 1995, in «Studi linguistici italiani», XXIV, 1998, pp. 148-151.
  • Laura Ricci, La lingua dell'impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell'età del colonialismo italiano, in «Bollettino di Italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica», n.s., anno III, n.2, Roma, Carocci, 2006 pp. 302-306.
  • Paolo D'Achille e Enzo Caffarelli (a cura di), Lessicografia e onomastica. Atti delle Giornate internazionali di Studio, Università degli Studi Roma Tre, 16-17 febbraio 2006 / Lexicography and Onomastics. Proceedings from the International Study Days, Università degli Studi Roma Tre, February 16th and 17th, 2006, Roma, Società Editrice Romana (SER - "Quaderni Internazionali di RION - RION International Series", 2, Lessico e Onomastica 2) 2006, pp. XI-294, in «Rivista italiana di onomastica, RION, XIII (2007), 1, pp. 517-522.

Testi didattici

  • L'italiano, Milano, Archimede, 1992 (con Luca Serianni e Giuseppe Patota).
  • Lingua italiana, Milano, Archimede, 1996 (con Luca Serianni e Giuseppe Patota).
  • Prima prova. Guida allo scritto del nuovo esame di stato, Milano, Archimede, 1999 (con L. Serianni e G. Patota).
  • L'italiano parlato e scritto, Milano, Archimede, 2003 (con L. Serianni e G. Patota).
  • Lingua comune, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2011 (con L. Serianni e G. Patota).

Testi divulgativi

  • Il salvalingua, Milano, Sperling & Kupfer, 1996 (con G. Patota)
  • Il salvatema, Milano, Sperling & Kupfer, 1997 (con G. Patota)
  • Il salvastile, Milano, Sperling & Kupfer, 1998 (con G. Patota)
  • Il salvaitaliano, Milano, Sperling & Kupfer, 2000 (con G. Patota)
  • Le parole giuste, Milano, Sperling & Kupfer, 2004 (con G. Patota)
  • L'italiano. Biografia di una lingua, Milano, Sperling & Kupfer, 2006 (con G. Patota).
  • Il nuovo salvalingua, Milano, Sperling & Kupfer, 2007 (con G. Patota)
  • Viva il congiuntivo!, Milano, Sperling & Kupfer, 2009 (con G. Patota)
  • Viva la grammatica!, Milano, Sperling & Kupfer, 2011 (con G. Patota)
  • Ciliegie o ciliege?, Milano, Sperling & Kupfer, 2012 (con G. Patota)
  • Piuttosto che, Milano, Sperling & Kupfer, 2013 (con G. Patota)
  • L'italiano in gioco, Milano, Sperling & Kupfer 2014 (con G. Patota)

Documentari

  • Me ne frego!, regia di Vanni Gandolfo (2014)

Note

Bibliografia

  • Valeria Della Valle dal sito Accademia della Crusca (Il tema: Lingua di tutti, non di regime, settembre 2014)

Voci correlate

  • Storia della lingua italiana
  • Grammatica italiana
  • Accademia della Crusca
  • Dizionari
Biografie Portale Biografie
Linguistica Portale Linguistica
Università Portale Università
The contents of this page are sourced from Wikipedia article. The contents are available under the CC BY-SA 4.0 license.
Lists
Valeria Della Valle is in following lists
comments so far.
Comments
From our partners
Sponsored
Valeria Della Valle
arrow-left arrow-right instagram whatsapp myspace quora soundcloud spotify tumblr vk website youtube pandora tunein iheart itunes