Giuseppe Cantagalli
Quick Facts
Biography
Giuseppe Cantagalli (Faenza, 1860 – Faenza, 1926) è stato un commediografo italiano.
Biografia
Nel teatro dialettale romagnolo, che ebbe i suoi albori nell'Ottocento, e le cui compagnie furono prevalentemente fondate e formate da filodrammatici, Giuseppe Cantagalli, notaio di professione e nipote del vescovo Gioacchino Cantagalli, si rivelò uno dei pionieri come autore, grazie ad una grande quantità di farse, di commedie e di monologhi in vernacolo faentino.
Le sue opere si caratterizzarono per l'arguzia di fondo popolaresco, ma non mancanti di gusto letterario, e ben presto diventarono famose nella regione.
Un notevole successo riscossero nel XX secolo la trilogia di Pancrèzi (Pancrazio), personaggio caricaturale del giovane campagnolo.
Importanti risultarono i copioni con protagonista il signor Lovigi Gianfuzi, commentatore ironico della vita quotidiana e contemporanea.
Il signor Lovigi Gianfuzi era un corrispondente del periodico La Fira d' San Pir, fondato da Cantagalli nel 1886 e che diresse fino al 1926.
Era una auto-caricatura di Cantagalli che fece il suo esordio nel 1888 e che fino al 1919 allietò i lettori con le sue vicende locali e familiari. Le cronache erano impreziosite da xilografie, incise dallo stesso Cantagalli.
Lovigi Gianfuzi si caratterizzò non solamente per la naturalezza, espressa grazie alle parole dialettali, ma anche per la figura, scarna e infantile di eterno burlone.
Il simpatico e divertente Lovigi diventò una maschera della città di Faenza accanto alle più celebri maschere nazionali, come Meneghino, Gianduja, Pulcinella e Balanzone.
Opere
- Trilogia di Pancrèzi (Pancrazio);
- Lovigi Gianfuzi, corrispondente della La Fira d' San Pir.
Bibliografia
- G. Antonini, Il teatro contemporaneo in Italia, Milano, 1927.
- (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
- G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano, 1901.
- B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano, 1947.
- S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
- Enciclopedia dello spettacolo, II, Le Maschere, 1960.
- Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
- Siro Ferrone, La Commedia e il dramma borghese nell'Ottocento, Einaudi, 1979.
- G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
- G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
- G. Gori, Il teatro contemporaneo, Torino, 1924.
- N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, Milano, 1940.
- C. Levi, Il teatro, Roma, 1919.
- Paolo Puppa, Parola di scena: teatro italiano tra Otto e Novecento, Roma, Bulzoni, 1999.
- Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.
- A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, Torino, 1924.
Voci correlate
- Storia del teatro
- Teatro dialettale
- Lingua romagnola