Quick Facts
Intro | 1766-1836, Italian botanist |
A.K.A. | V.Brig., Vincenzio Briganti |
Was | Physician Naturalist Zoologist Entomologist |
From | Italy |
Field | Biology Healthcare Science Social science |
Gender | male |
Birth | 7 June 1766, Salvitelle, Italy |
Death | 5 April 1836, Naples, Italy (aged 69 years) |
Star sign | Gemini |
Biography
Vincenzo Briganti (Salvitelle, 7 giugno 1766 – Napoli, 5 aprile 1836) è stato un medico, naturalista e micologo italiano.
Biografia
Nacque a Salvitelle, in provincia di Salerno, da Gennaro Briganti e da Laura Grassi.
A tredici anni si trasferì a Salerno per seguire studi di filosofia e matematica; successivamente si recò a Napoli per studiare medicina e scienze naturali.
Nel 1789 si laureò in medicina; la sua vera passione erano tuttavia le scienze naturali e, pertanto, iniziò una serie di viaggi in tutto il Regno di Napoli durante i quali raccolse specie di piante ed insetti.
Nel 1809 ebbe la nomina di professore aggiunto presso la cattedra di botanica, ma si dedicò anche a studi di micologia.
Il suo lavoro di maggior pregio dal punto di vista micologico è l'"Historia fungorum Regni Neapolitani", pubblicata postuma nel 1848 a cura del figlio Francesco.
Morì a Napoli il 5 aprile 1836.
Fu membro di molte Accademie scientifiche italiane e straniere.
Il micologo Saccardo diede, in suo onore, il nome ad un genere di funghi che chiamò Brigantiella.
Bibliografia
- V. Giacomini, BRIGANTI, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani. .
- BRIGANTI, Vincenzo, in Uomini illustri, Comune di Salvitelle. .
Voci correlate
- Lista di micologi
V. Brig. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Vincenzo Briganti. Elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29374353 · ISNI (EN) 0000 0000 5111 3284 · LCCN (EN) nr00029890 · WorldCat Identities (EN) nr00-029890 |
---|
