Porcellio
Quick Facts
Biography
Porcelio Pandone, detto il Porcellio (Napoli, ante 1409 – Roma, post 1485), è stato un umanista e scrittore italiano.
Biografia
Le prime notizie che si hanno su Porcelio Pandone, o de' Pandoni, lo vedono insegnante nello Studium (cioè nell'Università) di Roma. Nel 1434 ebbe parte nella sollevazione che cacciò papa Eugenio IV da Roma e partecipò ad una missione diplomatica al Concilio di Basilea ma, restaurato dopo breve il dominio pontificio, fu incarcerato per un periodo imprecisato, dai tre ai dieci anni.
Alla sua liberazione prese a vagare di corte in corte, scrivendo poemetti adulatori in latino ed opere storiche per ingraziarsi i vari signori italiani: fu a Napoli, dove ebbe incarichi diplomatici e nel 1452 fu anche laureato poeta dall'imperatore Federico III, poi a Rimini (1456), a Milano (1456-1459), poi ancora a Napoli, e infine esercitò di nuovo l'insegnamento all'Università la Sapienza a Roma: in questa città morì dopo il 1485.
L'accusa di sodomia
Nonostante fosse sposato ed avesse almeno un figlio, il Porcellio ebbe per tutta la vita fama allora infamante di sodomita. La testimonianza più clamorosa di tale fama è postuma: essa si trova infatti contenuta all'interno della novella (I, 6) che Matteo Bandello pubblicò nel 1554, ma che è ambientata nel periodo in cui Porcellio viveva a Milano presso il duca Francesco Sforza. Si tratta, naturalmente, di un'accusa non dimostrabile, dal momento che all'epoca era abitudine tacciare di omosessualità gli avversari e i rivali politici.
Nel racconto Porcellio si ammoglia in tarda età spinto dalle insistenze del duca, che vuole distoglierlo dai ragazzi. Un giorno s'ammala, e la moglie credendolo (a torto) in punto di morte, chiama un confessore.Quando il frate esce, ella verifica se il marito abbia confessato il peccato di sodomia, cosa che non ha fatto. Per due volte il frate, nonostante i dubbi, torna a chiedergli se abbia peccato contro natura, ottenendo un diniego. Alla fine, dato che la moglie insiste, il frate chiede direttamente:
Accanto a questa testimonianza postuma, esistono anche testimonianze contemporanee della fama del Porcellio: per esempio il poeta Francesco Filelfo, che aveva ospitato a Milano Porcellio assieme al figlio e a due ragazzi con cui viaggiava, dopo aver litigato con lui gli scagliò contro nel suo De jocis et seriis (1458-1465) una serie di velenosi epigrammi latini chiamandolo "Porcellus Porcellius" ed accusandolo di sodomia qui e, secondo Rosmini, anche in un'epistola latina.
Così nell'"Eulogium in Porcellium Porcellum Grammaticum", che è un finto epitaffio, Filelfo dice fra l'altro:
E in un'altra composizione il Filelfo afferma che la fama di sodomita del Pandoni è tale che è diffusa in tutta la Lombardia, e questo a dispetto della sua tarda età. Questa nomea è confermata da uno studente, tale "Pierangelo siciliano", che scrisse fra il 1470 ed il 1480 lamentandosi della scelleratezza degli studenti romani (che fra le altre colpe avevano anche, a suo dire, la pratica dell'omosessualità). Costui lamenta che gli studenti disegnassero falli scrivendo oscenità sul retro della sedia del docente, fra le quali la frase in latino:
Quanto agli scritti del Pandoni, fra le sue poesie latine se ne legge una per un "Petruccio", che fugge il poeta, e rifiuta le sue poesie d'amore. Eppure, argomenta Porcellio, la poesia fu amata da Apollo, da Ganimede, da Ila, dalle Muse, da Giove; dunque, conclude, se vuoi essere annoverato fra i dotti ama anche tu la poesia (sottinteso: "e le mie avances"). L'allusione a Ganimede (amato da Giove) ed Ila (amato da Ercole) rivela qui esplicitamente, infine, l'interesse omoerotico dell'autore di questi versi.
Verso una rivalutazione del Pandoni
In epoca più recente la critica ha approfondito la figura di Porcelio de' Pandoni, osservando come il poeta abbia rivestitounruoloimportantenellavitaeneldibattitoculturaledellasuaepoca. Il Pandoni fu certamente"unumanistacontroversoepolemico",maancheun"testimoneprivilegiatodellavita e della cultura del suo secolo". Egli,infatti,partecipòadisputeepolemiche ericevettericonoscimentieonori. Inoltretenneincarichi di un certo rilievo nelle varie corti e città in cui visse.. Le sue opere, pur essendo per la maggior parte di tipo storico-encomiastico, si presentano variegate sotto il profilo contenutistico (numismatica, storia dell'arte) e aperte alla sperimentazione di forme e di generi (elegie,epigrammi,odiesatire).
Opere
- Bellum Thebanorum cum Telebois
- Epigrammata
- Carmina heroica
- Bos prodigiosus
- In laudem clarissimi ducis Nicolai Picinini et filiorum
- Triumphus Alfonsi regis
- Commentarii de gestis Scipionis (Jacobi) Piccinini
- De abitu ab urbe et patria Parthenope
- De praestantia linguae Latinae
- De amore Iovis et Isottam
- De talento et sestertio
- De laudibus et rebus gestis Federici Montefeltrii sive Feltriae libri IX
- Ad Pium II Pontificem Maximum congratulatio de reditu suo
- De felicitate temporum divi Pii II Ponteficis Maximi
- De proelio apud Troiam Apuliae urbem confecto a divo Ferdinando rege Siciliae
- De vita servanda a regum liberis
Bibliografia
- Porcellio Pandone, Il De vita servanda a regum liberis, a cura di G.M. Cappelli, in «Letteratura Italiana Antica» 5, 2004, pp. 211-226
- L. Correra, Un umanista dimenticato: Porcellio Romano, Bona, s.l. ma Torino 1885.
- F. Gabotto, Un episodio di storia letteraria nel Quattrocento. Il Porcellio a Milano in «La Biblioteca della scuola italiana» 3, 1890, pp. 1-15
- E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895
- U. Frittelli, Giannantonio de' Pandoni detto "il Porcellio", Paravia, Firenze 1900.
- L. von Bertalot, Über Latienische Gedichte des Porcelio, in «Zeitschrift für Romanische Philologie» 36, 1912, pp. 738-742
- R. Cessi, Su la Vita Militaris di Iacobi Picinini di Porcelio Pandoni, in «Archivio Muratoriano» 15, 1915, pp. 254-258
- C. Castiglioni, L'umanista Porcellio e il suo codice Ambrosiano, in Studi storici in memoria di Mons. Angelo Mercati, Giuffrè, Milano 1956, pp. 133-144
- D. Coppini, La polemica Porcelio-Panormita, in appendice a Un'eclisse, una duchessa, due poeti, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini, E. Garin, L. Cesarini Martinelli, G. Pascucci, Bulzoni, vol. I, Roma 1985, pp. 355-373
- L. Carnevali, La Feltria di Porcelio Pandoni: preliminari per una edizione critica, in «Studi Umanistici Piceni» 15, 1995, pp. 31-35
- R. Cappelletto, Per l'edizione di un'elegia del Porcelio, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di V. Fera, G. Ferraù, Antenore, Padova 1997, vol. I, pp. 241-266
- C. Bianca, I poeti del secondo Quattrocento Romano, in Poesia umanistica in distici elegiaci. Atti del Convegno Internazionale, Assisi 15-17 maggio 1998, a cura di G. Catanzaro, F. Santucci, Assisi 1999
- A. Altamura, F. Sbordone, E. Servidio, Antologia poetica degli umanisti meridionali, Società editrice napoletana, Napoli 1975
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla Carocci ed., Roma 2010
- A. Iacono, La dedica ad Antonello Petrucci del De proelio apud Troiam di Porcelio de' Pandoni, in «Vichiana» 2, 2010, pp. 185-209
- A. Iacono, Epica e strategie celebrative nel De proelio apud Troiam di Porcelio de' Pandoni, in La battaglia nel Rinascimento meridionale: moduli narrativi tra parole e immagini, a cura di G. Abbamonte, J. Barreto, T. D'Urso, A. Perriccioli Saggese, F. Senatore, Viella, Roma 2011, pp. 268-290
- G. Cappelli, Pandone, Porcelio, in «Dizionario biografico degli Italiani» 80, 2014, pp. 736-740
- A. Di Meo, Un poco noto componimento di Porcelio de' Pandoni e la celebrazione del cardinale Pietro Riario nel contesto letterario della Roma Quattrocentesca, in «Studi Rinascimentali» 12, 2014, pp. 25-44
- A. Di Meo, La silloge 'Poemata et epigrammata' di Porcelio de' Pandoni nei codici che la tramandano (Urb. lat. 707 e Vat. lat. 2856), in «Spolia» 2, 2016, pp. 176-206.
- A. Iacono, Un'ignota preghiera alla Vergine di Porcelio de' Pandoni, in Amicorum munera. Studi in onore di Antonio V. Nazzaro, a cura di G. Luongo, Satura ed., Napoli 2016, pp. 459-477
- A. Iacono, Classici latini e tecniche di autocitazione nella composizione poetica di Porcelio de' Pandoni, in «Bollettino di Studi Latini» 1, 2017, pp. 156-177
- A. Iacono, Porcelio de' Pandoni: l'Umanista e i suoi mecenati. Momenti di storia e di poesia. Con un'appendice di testi, Paolo Loffredo - Iniziative editoriali, Napoli 2017