peoplepill id: ferdinando-bernualdo-filippo-orsini-d-aragona-xiv-duca-di-gravina
FBFODXDDG
Italy
1 views today
1 views this week
Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, XIV duca di Gravina

Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, XIV duca di Gravina

The basics

Quick Facts

Places
Gender
Male
Place of birth
Solofra, Italy
Place of death
Rome, Italy
Age
48 years
The details (from wikipedia)

Biography

Duca di Gravina
In carica1705 –
1734
PredecessoreDomenico I Orsini d'Aragona, XIII duca di Gravina
SuccessoreDomenico II Orsini d'Aragona, XV duca di Gravina
TrattamentoSua grazia
Altri titoliPrincipe di Solofra
Principe di Vallata
Principe di Roccagorga
Conte di Muro Lucano
Patrizio di Napoli, Genova, Ancona e Venezia
Nobile di Corneto
Conte palatino
NascitaSolofra, 1 giugno 1685
MorteNapoli, 4 gennaio 1734
Sepolturabasilica di San Giovanni in Laterano
DinastiaOrsini
PadreDomenico I Orsini d'Aragona, XIII duca di Gravina
MadreIppolita di Tocco
ConsorteGiovanna Caracciolo
Giacinta Marescotti Ruspoli
Religionecattolicesimo

Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona (Solofra, 1º giugno 1685 – Roma, 4 gennaio 1734) è stato un principe italiano.

Biografia

Dopo una prima infanzia trascorsa tra Napoli ed il feudo di Solofra dove era nato nel 1685, Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona ereditò alla morte del padre i titoli di famiglia e gli succedette come capo della famiglia Orsini dei duchi di Gravina nel 1705. Inseritosi da subito nella politica del regno di Napoli, sfruttò l'influente figura della moglie, Marie Anne de la Trémoille (già vedova di Flavio, ultimo duca di Bracciano), la quale era cameriera maggiore della regina Maria Luisa di Spagna, forse nella speranza di ottenere il grandato di Spagna. Tuttavia, nel 1707, fu tra i primi nobili napoletani ad appoggiare la conquista del regno da parte delle truppe di Carlo d'Austria, proponendosi di rifornirle di vettovaglie. Fu quindi l'arciduca d'Austria a concedere a Ferdinando il titolo di grande di Spagna di I classe e lo riconobbe inoltre come erede universale dei beni dei duchi di Bracciano suoi parenti.

Nel gennaio del 1711, Ferdinando sposò Giovanna Caracciolo dei principi di Torella nonché nipote di Marino Caracciolo, principe di Avellino ed ambasciatore di Carlo d'Austria presso lo Stato Pontificio. In occasione delle loro nozze venne pubblicata una raccolta di poesie tra i cui autori figurava anche Giovanni Battista Vico. Giovanna morì appena quattro anni dopo senza aver dato alla luce alcun erede e quindi, nel 1718, l'Orsini si risposò con la principessa romana Giacinta Ruspoli Marescotti, imparentata col cardinale Lorenzo Corsini. Questo matrimonio era destinato a consolidare la posizione degli Orsini a Roma che da più parti era stata minacciata, innanzitutto perché erano una casata prevalentemente legata al regno meridionale e poi perché altre nobili famiglie vi si opponevano, come ad esempio i Colonna che avevano grande influenza su papa Clemente XI.

Più complessa si presentò la questione del patrimonio dei duchi di Bracciano: da quando la casata degli Orsini di Bracciano era entrata in crisi alla fine del Seicento, una serie di vendite per debiti avevano smembrato questo patrimonio e lo avevano consegnato ad altre nobili famiglie romane, mentre gli ultimi beni rimasti erano stati lasciati in usufrutto dall'ultimo duca alla moglie. Consigliato dai propri legali a Roma, Ferdinando aveva cercato di perorare i propri antichi diritti su quei feudi presso la Sacra Rota, ma la causa per quanto avviata giaceva da anni in stallo.

Il matrimonio con Giacinta Ruspoli Marescotti si rivelò ben presto un fallimento: dopo quattro figli, la moglie nel 1723 decise di abbandonare definitivamente il marito e fece ritorno stabilmente a Roma. Fu solo l'elezione del cardinale Vincenzo Maria Orsini al soglio pontificio col nome di Benedetto XIII a riconciliare la coppia: questi, zio di Ferdinando, riuscì a convincere il nipote a tornare a risiedere a Roma per consolidare la propria influenza e riconciliarsi nel contempo con la moglie.

Nel 1724, Benedetto XIII legittimò i duchi di Gravina come eredi dei duchi di Bracciano nel titolo di principi del Sacro Soglio e gli concesse il titolo di principe di Roccagorga. Anche il papa ad ogni modo poté fare ben poco di fronte alle vendite attuate dagli ultimi duchi di Bracciano e di conseguenza Ferdinando dovette ben presto realizzare che non vi erano speranze per il recupero di quel patrimonio. Dato che la situazione con la moglie non era migliorata, nel 1725 decise di fare ritorno a Napoli, dove cercò senza successo di ottenere il Toson d'oro, stante la sua condizione di "separato".

Cercò senza successo di inserirsi nella politica del regno di Napoli avviando dal 1731 un iter per ottenere a carica di reggente del consiglio collaterale (l'organo amministrativo presieduto dal viceré per il controllo del regno), dichiarandosi disposto anche a sborsare 20.000 fiorini per l'imperatore ed altri 5000 per il marchese di Rialp, ma le sue richieste non vennero comunque esaudite perché mancava delle competenze giuridiche necessarie per avere accesso a tale posizione. Tentò quindi di inserirsi nella suprema corte di giustizia di Napoli dove offrì 40.000 fiorini per una carica, ma anche in questo caso questa gli fu rigettata e con le medesime condizioni. Questa sua continua ricerca di una posizione amministrativa all'interno del regno di Napoli fu indubbiamente un chiaro sintomo di quell'emarginazione che l'aristocrazia napoletana visse durante il periodo di reggenza austriaco.

Morì a Napoli il 4 gennaio del 1734.

Onorificenze

Cavaliere perpetuo della Stola d'Oro

Albero genealogico

Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, XV duca di GravinaPadre:
Domenico I Orsini d'Aragona, XIII duca di Gravina
Nonno paterno:
Ferdinando Orsini, XI duca di Gravina
Bisnonno paterno:
Pietro Francesco Orsini, X duca di Gravina
Trisnonno paterno:
Ostilio Orsini, I signore di Solofra
Trisnonna paterna:
Diana del Tufo
Bisnonna paterna:
Dorotea Orsini
Trisnonno paterno:
Flaminio Orsini
Trisnonna paterna:
Aurelia di Capua
Nonna paterna:
Giovanna Frangipani della Tolfa
Bisnonno paterno:
Carlo Frangipani della Tolfa
Trisnonno paterno:
?
Trisnonna paterna:
?
Bisnonna paterna:
Flavia del Tufo
Trisnonno paterno:
?
Trisnonna paterna:
?
Madre:
Ippolita di Tocco
Nonno materno:
Leonardo VI di Tocco
Bisnonno materno:
Antonio di Tocco
Trisnonno materno:
Leonardo V di Tocco
Trisnonna materna:
Francesca Pignatelli
Bisnonna materna:
Porzia di Tocco
Trisnonno materno:
Carlo di Tocco
Trisnonna materna:
Ippolita Caracciolo
Nonna materna:
Beatrice Ventimiglia
Bisnonno materno:
Giovanni Ventimiglia, IV principe di Castelbuono
Trisnonno materno:
Francesco Ventimiglia, III principe di Castelbuono
Trisnonna materna:
Maria Spadafora
Bisnonna materna:
Felice Marchese
Trisnonno materno:
Blasco Marchese
Trisnonna materna:
Laura Valdina

Bibliografia

  • D. Nardone, Gli Orsini di Roma nel feudo di Gravina, Gravina di Puglia 1925
  • A. Casino, La famiglia Orsini a Gravina, Roma 1989
  • A. Spagnoletti, Gli Orsini di Gravina. Una famiglia aristocratica meridionale nel sistema imperiale spagnolo, in Don Vincenzo de Tutiis da Gravina e la musica sacra del Seicento, a cura di M. D’Agostino - A. Susca, Noci 2007
  • F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambattista Vico, Bologna 1992
The contents of this page are sourced from Wikipedia article. The contents are available under the CC BY-SA 4.0 license.
Lists
Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, XIV duca di Gravina is in following lists
comments so far.
Comments
From our partners
Sponsored
Credits
References and sources
Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini d'Aragona, XIV duca di Gravina
arrow-left arrow-right instagram whatsapp myspace quora soundcloud spotify tumblr vk website youtube pandora tunein iheart itunes