peoplepill id: domenico-zanichelli
DZ
Italy
4 views today
4 views this week
Domenico Zanichelli

Domenico Zanichelli

The basics

Quick Facts

Places
Work field
Gender
Male
Place of birth
Modena, Province of Modena, Emilia-Romagna, Italy
Place of death
Lizzano in Belvedere, Province of Bologna, Emilia-Romagna, Italy
Age
50 years
Family
The details (from wikipedia)

Biography

Domenico Zanichelli (Modena, 28 luglio 1858 – Lizzano in Belvedere, 28 luglio 1908) è stato un giurista italiano.

Biografia

Figlio quintogenito diNicola, editore, di Giuseppina Biondini, riceve il nome del nonno, assegnato in precedenza al quarto figlio (nato nel 1856 e vissuto per pochi mesi).

L'attività paterna gli permette di entrare presto in contatto con alcune fra le personalità più eminenti della scena politica bolognese, tra le quali spicca la figura di Marco Minghetti, rappresentante della Destra storica. Iscritto a Giurisprudenza, frequenta anche le lezioni di letteratura italiana di Giosuè Carducci.Il poeta, tra l'altro, è testimone delle sue nozze con Teresita Mariotti -prima donna a lavorare presso laBiblioteca comunale dell'Archiginnasio. La coppia avrà due figli, Maria e Giuseppe.

Non partecipando all'attività editoriale di famiglia, si dedica all'insegnamento universitario. La carriera accademica lo vede inizialmente impegnato nella libera docenza presso l'Università di Bologna, quindi a Firenze presso l'Istituto superiore di Scienze sociali "Cesare Alfieri" e,dal 1893, anche presso l'ateneo di Siena, dove consegue l'ordinariato nel 1886.Dieci anni più tardi si trasferisce a Pisa dove nell'anno accademico 1904-1905, diventa anche presidente della Facoltà di Giurisprudenza.

Muore il 30 luglio del 1908 a Vidiciatico, sull'Appennino bolognese..

Formazione

Predilige gli studi sulRisorgimento, ma contemporaneamente, si dedica anche a studi giuridici. Dal maestro Cesare Albicini, docente di diritto costituzionale all'ateneo bolognese, apprende che questa disciplina deve anche tenere conto di considerazioni di carattere storico-politico. Vede nel diritto costituzionale un elemento centrale della coscienza civile, in linea con le più autentiche istanze risorgimentali. È influenzato da Carducci nella sua molteplice veste di poeta, esponente della tradizione letteraria nazionale, e di storico. Anche Ernesto Masi, storico del Risorgimento, è suo intimo amico.

Pensiero politico

Liberale, condivide le idee dei fondatori dell'Istituto Cesare Alfieri. È, infatti, convinto che le istituzioni presidiate soltanto dalla nobiltà si debbano modernizzare e democratizzare. Tuttavia i progressi della democrazia devono essere guidati da dirigenti in grado orientare le masse popolari, per evitare rischi di estremizzazione come le forme di democrazia diretta. È convinto, basandosi sul pensiero di Montesquieu,che la caratteristica del governo parlamentare sia la moderazione e che questa sia un tratto prevalente nell'aristocrazia. Ritiene che ilgoverno parlamentare sia l'unico sistema che si adatta alle condizioni della società moderna e che non esistano alternative migliori. Essendo diffuso in tutta Europa, permette a diversi popoli di costituirsi in nazione libera ed indipendente. Non è un caso che, grazie ad esso, sia stata fatta l'Italia.

Appassionato di storia inglese, ha un vero e proprio culto per l'Inghilterra. Tra gli scrittori inglesi che più lo influenzano c'è Thomas Babington Macaulay, dal quale acquisisce l'indipendenza di giudizio, la scorrevolezza, l'eleganza dello stile ela capacità di osservare i fenomeni sotto differenti prospettive.

Sull'unità d'Italia

Ammira l'operato del conte di Cavour, che, studiando il governo parlamentaredell'Inghilterra e della Francia, ne ha compreso i vantaggi e ha deciso di usare lo stesso modello nella costruzione dell'unità d'Italia, riuscendo nell'impresa senza ricorrere alla dittatura e rispettando completamente lo spirito del sistema rappresentativo.

È un profondo studioso del Risorgimento nazionale e vede il Piemonte come il faro della cultura politica italiana. Èfortemente influenzato da personalità del liberalismo piemontere come Massimo d'Azeglio, Santorre di Santa Rosa e Cesare Alfieri, estensori dello Statuto albertino. Vede in Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi iconciliatori delle due grandicorrenti del Riformismo, di cui è stata personificazione Cavour, e del Mazzinianesimo.

Attività accademica

Professore di diritto costituzionale, presso la "Cesare Alfieri", dal primo anno di insegnamento viene insignito dell'onore di pronunciare il discorso inaugurale dell'anno scolastico 1885-1886, in cui sottolinea come la Costituzione e le istituzioni rappresentative abbiano le capacità di evolversi per favorire il progresso della società, garantendo la stabilità necessaria ad evitare involuzioni autoritarie. Vede il cambiamento come un processo tramite cui si aspira al miglioramento; ogni generazione avrà quindi «una conquista da fare, una battaglia da vincere, un male da togliere, un bene da guadagnare».

Il sistema rappresentativo instaurato in Italia è:

«[...] il prodotto naturale della coscienza italiana, è il figlio legittimo della nostra storia. Esso è nato dall'unione fra il principio monarchico non mai spento in Italia[..] e il principio democratico sviluppatasi in modo cosi rigoglioso nella media Italia.»

(

Documenti di archivio

Presso Casa Carducci di Bologna è conservato il Fondo Zanichelli. Si tratta di lettere di Giosuè Carducci a Nicola, Giacomo, Domenico e Cesare Zanichelli, degli anni 1872-1905. Documenti provenienti dal fondo speciale Cesare Zanichellie riguardanti Domenico, sono stati esposti nella mostra Le due vite di Teresita: alle origini del lavoro femminile in biblioteca , allestita presso la Biblioteca dell'Archiginnasio nel 2011.Anche presso la Fondazione Spadolini Nuova Antologia in un fondo, che raccoglie saggi di Spadolini su autori del Diciannovesimo secolo, tra i quali Domenico Zanichelli.

Opere

  • Questioni di diritto costituzionale e di politica.
  • Domenico Zanichelli, Indennità ai Deputati, Bologna, Nicola Zanichelli Tip. Edit., 1897.
  • Domenico Zanichelli, Monarchia e papato in Italia, Bologna, Zanichelli, 1889.
  • Domenico Zanichelli, A proposito della legge comunale e provinciale, Bologna, Nicola Zanichelli, 1887.
  • Domenico Zanichelli, Le istituzioni locali nel governo rappresentativo, Bologna, Nicola Zanichelli, 1889.
  • Camillo Cavour, Gli scritti del conte di Cavournuovamente raccolti e pubblicati da Domenico Zanichelli, a cura di Domenico Zanichelli, Bologna, Nicola Zanichelli, 1892.
  • Domenico Zanichelli, Studi politicie storici, Bologna, Ditta Nicola Zanichelli, 1893.
  • Domenico Zanichelli (a cura di), Lo statuto di Carlo Albertosecondo i processi verbali del Consiglio di conferenza dal 3 febbraio al 4 marzo 1848, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1898.
  • Domenico Zanichelli, Studi di storia costituzionale e politica del Risorgimento italiano, Bologna, Zanichelli, 1900.
  • Domenico Zanichelli, Politica e storia: discorsi e studi, Bologna, Nicola Zanichelli, 1903.
The contents of this page are sourced from Wikipedia article. The contents are available under the CC BY-SA 4.0 license.
Lists
Domenico Zanichelli is in following lists
comments so far.
Comments
From our partners
Sponsored
Credits
References and sources
Domenico Zanichelli
arrow-left arrow-right instagram whatsapp myspace quora soundcloud spotify tumblr vk website youtube pandora tunein iheart itunes