peoplepill id: diego-are
DA
Italy
1 views today
1 views this week
Diego Are
Italian philosopher and writer

Diego Are

The basics

Quick Facts

Intro
Italian philosopher and writer
Places
Gender
Male
Place of birth
Santu Lussurgiu, Province of Oristano, Sardinia, Italy
Place of death
Santu Lussurgiu, Province of Oristano, Sardinia, Italy
Age
86 years
Education
University of Cagliari
The details (from wikipedia)

Biography

Diego Are (Santu Lussurgiu, 2 gennaio 1914 – Santu Lussurgiu, 24 luglio 2000) è stato un filosofo, scrittore e insegnante italiano.

Biografia

Già dai primi anni 30 Diego Are si impegnò nell'attività di apostolato cattolico laico ricoprendo cariche di rilievo a livello diocesano nella GIAC (Gioventù Italiana di Azione Cattolica). Risale a questo periodo la collaborazione e l'amicizia con don Enea Selis, figura di riferimento per molti giovani universitari sardi aderenti alla FUCI.

Conseguita la laurea in Filosofia all'Università di Cagliari nel 1938 con una tesi su Antonio Rosmini, insegnò storia e filosofia nel “Reale Liceo” Classico G. M. Dettori di Tempio fino a quando, nel 1941, fu chiamato alle armi e inviato nel Kosovo. Dopo un breve periodo di permanenza in Italia, fu richiamato come sottotenente in Grecia e nell'isola di Rodi, dove, dopo la firma dell'armistizio, vi rimase come prigioniero.

Rifiutatosi di aderire alla Repubblica di Salò, fu deportato nei lager tedeschi di Wesuwe, di Sandbostel, Wietzendorf e Dedelstorf. In una baracca Diego organizzò incontri di discussione per tener viva la speranza e non permettere che la dignità e la personalità umana venisse umiliata e annullata dagli aguzzini. Durante la prigionia entrò in contatto con “don Giovanni Rossi”, fondatore della Pro Civitate Christiana. Con lui Diego avrà un fecondo rapporto di collaborazione e di amicizia che durerà fino alla morte del sacerdote. Fu compagno di prigionia di Giovannino Guareschi; Enzo Paci, filosofo e direttore della rivista “Aut Aut”; Giuseppe Lazzati, deputato dell'Assemblea Costituente che ha dato vita alla Costituzione del 1948 e Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Raffaello Brignetti.

È nel buio dei giorni di prigionia che viene piantato il seme dell'utopia che cercherà di realizzare al suo ritorno: il mondo ha bisogno di amore, di fratellanza; e l'azione deve essere diretta a chi è in grado di cogliere il messaggio, i giovani. È la prima idea del “Movimento Giovanile di Unione e Fraternità” che nel 1947 avrà l'imprimatur di Pantaleo Carabellese con il discorso “I giovani e la politica” pubblicato nel 1948 come primo quaderno di orientamento a cura del Movimento.

Al ritorno dai campi di prigionia raccontò le sue vicende nel libro-memoriale Nebbia e girasoli. Un sardo nei campi nazisti.

La sua professione di docente lo portò in giro per l'Italia: Roma, La Spezia, Reggio Emilia, Oristano, ma ad impegnarlo furono, oltre l'insegnamento, l'apostolato laico e le conferenze, il suo impegno nella gestione delle case per i giovani, aperte a Roma e a Terracina, dove diede vita a tutta una serie di attività per i giovani e per i pescatori del luogo, organizzandoli in cooperativa.

Nel frattempo entrò in contatto con il “Movimento Comunità” di Adriano Olivetti di cui diventò propugnatore e collaboratore per lungo tempo.

In questo periodo collaborò anche con il conterraneo Antonio Cossu con cui condividerà l'impegno sia in “Comunità” che per il riscatto della sua terra e di Santu Lussurgiu, fondando con lui un gruppo comunitario del Montiferru di ispirazione olivettiana. Fu tra i protagonisti del dibattito sulla Rinascita e tra il 1960 e il 1962 fece parte della redazione de Il Bogino.

Nel novembre 1960 venne eletto sindaco di Santu Lussurgiu e, rivestendo quella carica, molto si batté affinché le rinomate acque di San Leonardo de Siete Fuentes, frazione del paese, restassero pubbliche e non diventassero proprietà di privati. Di questi avvenimenti è testimonianza letteraria il romanzo di Antonio Cossu Il sogno svanito.

Ritiratosi al suo paese natale, nel 1976 trasformò l'antica scuola superiore nata da un lascito di privati nel Liceo Linguistico privato “Carta Meloni”, cui seguì il Tecnico commerciale per il turismo e l'Istituto Musicale che concluse la sua attività nel 2003, pochi anni dopo la sua morte.

Bibliografia

  • Diego Are, Nebbie e girasoli : un sardo nei campi nazisti : diario, Nuoro, Edizioni Insula, 1998 (ed. orig.: Nebbia e Girasoli. Nei campi di concentramento tedeschi. Settembre 1943 - Settembre 1945. Roma, "Cor Unum",1973)
  • Antonio G.Carta, La felicità della Sardegna, a cura di Diego Are, Edizioni della Torre, 1999
  • Rif. 1 Luigi Roselli, Diego Are e i suoi allievi : Santu Lussurgiu, Oristano, E.P.D'O., 2009
Controllo di autoritàVIAF (EN52544338 · ISNI (EN0000 0000 7862 9678 · BNF (FRcb13759324t (data) · WorldCat Identities (ENviaf-52544338
The contents of this page are sourced from Wikipedia article. The contents are available under the CC BY-SA 4.0 license.
Lists
Diego Are is in following lists
comments so far.
Comments
From our partners
Sponsored
Credits
References and sources
Diego Are
arrow-left arrow-right instagram whatsapp myspace quora soundcloud spotify tumblr vk website youtube pandora tunein iheart itunes