peoplepill id: carlo-gagliardi
CG
Italy
1 views today
1 views this week
Carlo Gagliardi
Bishop of Muro Locano 1767-1778

Carlo Gagliardi

The basics

Quick Facts

Intro
Bishop of Muro Locano 1767-1778
Places
Work field
Gender
Male
Religion(s):
Place of birth
Bella, Province of Potenza, Basilicata, Italy
Place of death
Naples, Metropolitan City of Naples, Campania, Italy
Age
68 years
The details (from wikipedia)

Biography

Carlo Gagliardi
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Muro Lucano
 
Nato10 maggio 1710 a Bella
Ordinato presbitero1º luglio 1733
Consacrato vescovo10 luglio 1767
Deceduto1º luglio 1778 a Napoli
 

Carlo Gagliardi (Bella, 10 maggio 1710 – Napoli, 1º luglio 1778) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Carlo Gagliardi nacque a Bella, piccolo comune vicino a Muro Lucano, in Basilicata il 10 maggio 1710, figlio di Don Benedetto, discendente da antica e nobile famiglia insediata ad Avigliano, e con proprietà nel comune di Bella. Nella sua famiglia, è da citarsi l’influente presenza dello zio don Gaetano, arciprete ad Avigliano, sulle cui orme Carlo fu indirizzato alla vita ecclesiastica. Frequentò il seminario presso Muro Lucano, dove ebbe modo di formare la sua cultura giuridica e teologica. Il percorso scolastico di Carlo giunse a compimento a Napoli, dove, come d’uso sempre maggiore delle famiglie gentilizie del meridione d’Italia, fu mandato a completare gli studi accademici. Il 1º luglio 1733 fu ordinato sacerdote e successivamente vicario generale della diocesi di Capri. Per i sempre più evidenti meriti culturali e accademici, nel 1738 ottenne la supplenza di decretali presso l’università partenopea, per poi ottenerne piena cattedra nel 1740. Mantenne la cattedra fino alla nomina vescovile, dimostrandosi anche uno scrittore particolarmente prolifico, tanto da acquisire una notevole fama come canonista, che trovò sbocco in svariate opere, solo parzialmente edite.

Il 10 luglio 1767 fu nominato da papa Clemente XIII vescovo di Muro Lucano, succedendo a Vito Mojo. Da vescovo, contribuì ad istituire un monte di pietà, e aumentare qualitativamente il livello della preparazione offerta ai seminaristi del locale seminario, accentuando il peso e la preparazione in ambito teologico e di diritto canonico, oltre che concernente le lettere classiche greche e latine. Mantenne la cattedra vescovile nella cittadina dei suoi primissimi studi fino al 1º luglio 1778, data in cui morì, dopo esseri autoesiliato a Napoli per alcuni mesi, in seguito ai continui conflitti con il clero locale, costantemente proteso ad accusarlo di condurre una vita immorale, in seguito ai suoi tentativi di riformare a una maggiore austerità gli atteggiamenti degli stessi sacerdoti della sua diocesi. Gli succedette Luca Niccolò de Luca;

Pensiero

Attraverso le sue principali opere è possibile delineare gli ambiti di approfondimento culturale e studio cui dedicò gran parte della sua esistenza. Particolarmente cara gli fu la tematica del rapporto fra poteri temporali e spirituali, e in special modo del rapporto fra tribunali ecclesiastici e tribunali secolari. L’ideologia prevalente nelle sue opere è quella propria della corrente moderata del suo tempo, delineante una separazione fra il potere del regnante e il potere del papa, entrambi derivanti e legittimati dal Cristo, ma con competenze diverse. Al fine di un proficuo sviluppo della civiltà, è giusto che essi si armonizzino nel loro rapporto.

Si collocò altresì nel filone giansenista, al pari di altri esponenti del clero che sarebbero poi stati direttamente coinvolti nelle vicende della Repubblica Napoletana del 1799, quali ad esempio Giovanni Andrea Serrao, vescovo di Potenza. La sua influenza ideologica fu determinante in ambito famigliare, e si poté poi osservare nei nipoti Giustiniano, municipalista e dottore in utroque iure ad Avigliano e l’arciprete don Tommaso, padre domenicano e fervente letterato della sua comunità, entrambi figli del fratello minore don Deodato.

Opere

  • Institutionum iuris canonici communis et Neapolitani, libri IV
  • De iure dotium commentarius in Digestorum
  • Codicis et voluminibus iuris Neapolitani rubricam
  • De beneficiis ecclesiasticis commentarius
  • De iure patronatus commentarius
  • Tractatus de iure congrui
  • Institutiones

Genealogia episcopale

Bibliografia

  • L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, II, pp. 63–65
  • R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. 298
  • L. Martuscelli, Numistrone, Napoli 1896, pp. 292–297
  • J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, Graz 1956, III, pp. 533 s.
  • Antonio Genovesi, Lettere, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, p. 32;
  • T. Pedio, Storia della storiografìa lucana, Bari 1964, pp. 76 s., 163, 206
  • Ruggiero Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie e i "fratelli" meridionali del 700, Gangemi Editore, 2013 ISBN 978-8849224009
The contents of this page are sourced from Wikipedia article. The contents are available under the CC BY-SA 4.0 license.
Lists
Carlo Gagliardi is in following lists
comments so far.
Comments
From our partners
Sponsored
Credits
References and sources
Carlo Gagliardi
arrow-left arrow-right instagram whatsapp myspace quora soundcloud spotify tumblr vk website youtube pandora tunein iheart itunes