![](https://pplstatic.nyc3.cdn.digitaloceanspaces.com/static/images/dummy-gradient.jpg)
Quick Facts
Biography
![](https://pplstatic.nyc3.cdn.digitaloceanspaces.com/media/people/bio/A/antonello-restivo/Transparent.png)
Antonello Restivo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ||
Ruolo | Allenatore Formatore Allenatori FIP Fiba Coach | |
Squadra | ||
Carriera | ||
Carriera da allenatore | ||
1996-1999 | ||
1999-2001 | ||
2001-2002 | ||
2002-2003 | 15-2 | |
2003 | ||
2003-2005 | ||
2006-2007 | 50-12 | |
2007-2008 | 16-6 | |
2009 | Basket Gualdo '96 | 20-1 |
2010-2011 | 22-10 | |
2011-2012 | 18-12 | |
2013-2014 | 5-15 | |
2014-2015 | 10-15 | |
2015-2016 | 6-20 | |
2019 | 10-10 | |
2020- | ||
Palmarès | ||
Bronzo | CNU Femminili 2014 | |
Bronzo | CNU Maschili 2016 | |
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Antonello Restivo (Cagliari, 13 giugno 1975) è un allenatore di pallacanestro italiano.
È stato viceallenatore di Melillo Crespi Fratesnella massima serie italiana a Roseto, Udine e Pesaro, poi capoallenatore nelle serie minori. Dalla stagione 2020-2021 guida la sezione femminile della Dinamo Sassari in Serie A1.
Dal 2012 collabora con Videolina per commento e analisi tecnica.
Carriera
Dopo aver giocato nel ruolo di playmaker nelle serie minori, dalla stagione 1996 inizia ad allenare nella società sportiva Virtus Cagliari come assistant coach della serie A2 e come Head Coach nelle giovanili; rimane nella società cagliaritana per 3 stagioni.
Nella stagione 1999-2000 viene chiamato a svolgere il compito di assistant coach al fianco di Phil Melillo nella panchina di Roseto, in serie A2, squadra con la quale raggiunge subito la promozione in serie A1. In questa stagione Antonello Restivo lavora con giocatori come Paolo Moretti, Mario Boni, Valerio Amoroso, Leonardo Busca, Francesco Orsini, Albert Burditt.
Nella stagione 2000-01, sempre come assistant coach al fianco di Phil Melillo nella panchina di Roseto Basket Roseto, in serie A1, ottiene l'8º posto al termine della regular season, disputa i play-off scudetto contro la Virtus Pallacanestro Bologna sponsorizzata Kinder e le Final Eight di Coppa Italia. Nel primo anno del massimo campionato lavora con George Gilmore, Peter Guarasci, Jeff Sheppard, Stefano Attruia, Mario Boni.
Nella stagione 2001-02 si trasferisce sempre come assistant coach al fianco di Phil Melillo nella panchina di Pallalcesto Amatori Udine sponsorizzata Snaidero, in serie A1, 12º posto al termine della regular season e arriva agli ottavi di finale nella Coppa Saporta; ad Udine si ricompone la coppia che regalò alla Snaidero Caserta lo scudetto.
Nella stagione 2002-03 inizia l'anno agonistico come head coach nella panchina della Russo Cagliari in serie C, disputa 17 partite vincendo il girone d'andata con 15 vittorie e 2 sconfitte. A gennaio lascia la Sardegna per tornare a Roseto Sharks sempre come assistant coach al fianco di Phil Melillo nella panchina del Roseto Basket, in serie A1; dopo l'ottavo posto al termine della regular season disputa i play-off scudetto contro la Viola Reggio Calabria, la semifinale di Coppa Italia contro Oregon Scientific Cantù e gli ottavi di (ULEB Cup) contro Estudiantes Madrid. Nella squadra figurano Marko Milič, Teemu Rannikko, Rodney Monroe, Diego Fajardo.
Nella stagione 2003-04 si trasferisce sempre come assistant coach al fianco di Phil Melillo sulla panchina della Victoria Libertas Pesaro sponsorizzata Scavolini in serie A1, arrivando al 4º posto nella regular season e disputando la semifinale play-off scudetto contro la Mens Sana Basket Siena di Carlo Recalcati e la finale di Coppa Italia contro la Benetton Basket Treviso di Ettore Messina e si qualifica all'Eurolega per la stagione 2004-05;a Pesaro allena Marko Milič, Teemu Rannikko, Sasha Djordjevic, Alphonso Ford, Alessandro Frosini, Germán Scarone.
Nella stagione 2004-05 siede ancora sulla panchina della Victoria Libertas Pesaro sponsorizzata Scavolini in serie A1, sempre come assistant Coach al fianco di Phil Melillo fino a dicembre e di Marco Crespi fino al termine della stagione, arrivando al 9º posto nella regular season e disputando i quarti di finale di Eurolega contro il Maccabi Tel Aviv.. Nella squadra giocarono, tra gli altri, Charley Smith e Hanno Möttölä.
Nell'estate 2005 collabora con il coach Željko Obradović e la nazionale della Serbia nella preparazione ai Campionati europei di Belgrado.
Nella stagione 2005-06 inizia la collaborazione come consulente per l'Eurolega con il Partizan Belgrado, a gennaio rientra in italia e si siede come head coach sulla panchina della Russo Cagliari in Serie B Dilettanti, portando la squadra cagliaritana a disputare i play-off promozione.
Nella stagione 2006-07 rinnova il suo contratto come head coach nella panchina della Russo Cagliari in Serie B Dilettanti, raggiungendo il 3º posto, con 23 vittorie e 7 sconfitte in regular season e disputando la semifinale promozione contro Empoli.
Nella stagione 2007-08 come head coach siede sulla panchina della Silver Porto Torres. in Serie A Dilettanti. Nella rosa per la prima volta senza la maglia della Dinamo Sassari figurerà Emanuele Rotondo.
Nel gennaio 2009 come head coach siede sulla panchina del Basket Gualdo Tadino. in Serie B Dilettanti portando la squadra umbra alla salvezza.
Nella stagione 2010-11 come head coach siede sulla panchina della Pallacanestro Catanzaro dove conquista la salvezza vincendo i play-out 2-0 contro la sua ex squadra cagliaritana. In Calabria allena il croato Marko Mlinar e Andrea Cattani.
Nella stagione 2011-12 fa il suo rientro nella città natale, sulla panchina dell'Olimpia Cagliari in serie B.
Per la stagione sportiva 2012-13 collabora con la F.I.P. come allenatore della rappresentativa sarda, inizia la sua collaborazione con il C.N.A. con il ruolo di formatore allenatori ed inizia la sua collaborazione con l'emittente televisiva Videolina come commentatore tecnico delle partite della Dinamo Banco di Sardegna Sassari.
Nella stagione 2013-14 diventa head coach del CUS Cagliari Pallacanestro, squadra femminile che partecipa al campionato di Serie A1. Antonello Restivo porta il CUS Cagliari alla salvezza raggiungendo il nono posto in classifica.Continua la sua collaborazione con Videolina come commentatore delle partite di Eurocup e campionato della Dinamo Sassari. Antonello Restivo riuscì a portare a Cagliari la playmaker Tamara Radočaj, campione d'Europa e bronzo alle Olimpiadi con la Serbia, che in quell'anno giocò insieme alle nazionali italiane Martina Fassina, Cinzia Arioli e Beatrice Carta oltre alle americane Jennifer Hayley e Adrienne Johnson.
Nella stagione 2014-15 siede ancora sulla panchina cagliaritana portando il CUS Cagliari Pallacanestro a disputare i play-off scudetto contro le campionesse italiane di Schio e continua la sua collaborazione con Videolina. Nella seconda stagione cagliaritana Antonello Restivo si regalò la giocatrice scelta dai Minnesota Lynx al draft col numero 12 con la percentuale da tre punti (51%) più alta degli Stati Uniti Tricia Liston; insieme a lei Milica Mićović, Agnese Soli, Cinzia Arioli e Asia Taylor.
Nella stagione 2015-16 siede ancora sulla panchina cagliaritana del CUS Cagliari PallacanestroSerie A1 femminile allenando Samantha Prahalis, scelta con il numero 6 al Draft dalle Phoenix Mercury.
Dopo la stagione non completata per via della pandemia di COVID-19 alla guida del Basket San Salvatore Selargius in Serie A2, del quale era diventato allenatore nello stesso anno, viene scelto per la stagione 2020-2021 dalla neo-nata sezione femminile della Dinamo Sassari.