Alessandro Fo
Quick Facts
Biography
Alessandro Fo (Legnano, 8 febbraio 1955) è un poeta, latinista e traduttore italiano.
Biografia
Figlio dell'organizzatore teatrale e scrittore Fulvio Fo – fratello di Dario Fo – e di Clara Nobile, Alessandro Fo, laureato alla Sapienza di Roma (relatore Bruno Luiselli) è studioso di letteratura latina, disciplina di cui è attualmente titolare di cattedra all'Università degli Studi di Siena. Oltre a essersi occupato di alcune opere di poeti latini, ha condotto studi di letteratura italiana contemporanea, dedicandosi a Vittorio Sereni, Dino Campana, Antonio Pizzuto, e curando in particolare la riproposizione di varie opere poetiche e saggistiche di Angelo Maria Ripellino. È anche poeta, autore teatrale e saggista. Nel 1995 ha vinto il Premio Dessì e il Premio Nazionale Letterario Pisa, nel 2004 il Premio Achille Marazza. Nel maggio 2013 la giuria del premio intitolato a Gregor von Rezzori per la miglior traduzione in italiano di un'opera di narrativa straniera annuncia il vincitore: Alessandro Fo per la traduzione dell'Eneide di Publio Virgilio Marone. Nel 2014 vince il Premio Viareggio per la poesia.
Opere
Curatele
- Angelo Maria Ripellino, I fatti di Praga, a cura di Alessandro Fo e Antonio Pane, Milano, Libri Scheiwiller, 1988 (Introduzione, pp. 9–10 e 14-17).
- Angelo Maria Ripellino, Cronache di teatro, circo e altre arti, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, Roma, Bulzoni, 1989 (introduzione: "Non esistono cose lontane. Ripellino e il teatro su “L'Espresso”", pp. 33-59).
- Angelo Maria Ripellino, Poesie 1952-1978. Dalle raccolte e dagli inediti, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, Torino, Einaudi, 1990 (introduzione: La poesia di Ripellino, pp. V-XXIX e XXXVII-XXXIX).
- Antonio Pizzuto, Lezioni del maestro. Lettere inedite e scritti rari, a cura di Alessandro Fo e Antonio Pane, Milano, Libri Scheiwiller, 1990 (Prefazione, pp. 9-13).
- Rutilio Namaziano, Il ritorno, Torino, Einaudi, 1992 (introduzione, testo critico, traduzione italiana, note di commento).
- Antologia della poesia latina, a cura di Luca Canali e con la collaborazione di Alessandro Fo e Maurizio Pizzica, Milano, “I Meridiani” Mondadori, 1993.
- LA letteratura latina, storia letteraria e antropologia romana: profilo e testi, Firenze, La Nuova Italia, 1995: con Maurizio Bettini (curatore principale), Gioachino Chiarini, Gianni Guastella, Renato Oniga.
- Angelo Maria Ripellino, Nel giallo dello schedario, a cura di Antonio Pane, Napoli, Cronopio, 2000 (con Postfazione, pp. 131–161).
- Antonio Pizzuto - Lucio Piccolo, L'oboe e il clarino. Carteggio 1965-1969, a cura di Alessandro Fo e Antonio Pane, Milano, Scheiwiller, 2002 (introduzione: Risonanze, pp. 7–12).
- Vanni Scheiwiller, Saluti di corsa, Lettere a Antonio Pizzuto, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela,Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2002.
- Apuleio, "Le metamorfosi o L'asino d'oro", Milano, Frassinelli, 2002; ristampato con ritocchi, e con aggiornamenti bibliografici di Luca Graverini, Torino, Einaudi, 2010 (traduzione, note e introduzione: Spiritosa spiritualità: Apuleio e le sue ‘metamorfosi’, pp. V-LXV).
- Ferdinando Cogni, Li eran bài chilà zog, traduzioni da Catullo in piacentino, con la versione italiana di Enzo Mazza, Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2002 (introduzione: In treno e in teatro).
- Virgilio, Purché ci resti Mantova: le bucoliche I e IX tradotte e divagate da Giorgio Bernardi Perini e Alessandro Fo, copertina e due acquerelli di Vittorio Fosi, Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2002.
- Dossier Ripellino, con fotobiografia (raccontata da Ela Hlochová Ripellino), scritti dispersi di Angelo Maria Ripellino, saggio di Alessandro Fo (Paralleli: Ripellino dopo 25 anni), a cura di Alessandro Fo e Antonio Pane, Il Caffè Illustrato, Bimestrale di parole e immagini, diretto da Walter Pedullà, Vol. 11, 2003, 36-59.
- Angelo Maria Ripellino, Poesie prime e ultime, a cura di Federico Lenzi e Antonio Pane, con la collaborazione di Alessandro Fo e Claudio Vela, Moncalieri, Aragno, 2006 (introduzione: La poesia-spettacolo di Ripellino come lotta e ricerca, pp. 11–28).
- Angelo Maria Ripellino, Notizie dal diluvio, Sinfonietta, Lo splendido violino verde, a cura di Alessandro Fo, Federico Lenzi, Antonio Pane e Claudio Vela, Torino, Einaudi, 2007 (introduzione: Trent'anni dopo: Ripellino in ‘Tutte le poesie’, pp. V-X).
- Alvaro Corrieri, Lungo la strada e altre poesie, Arezzo, Ezechielli, 2008 (introduzione: Al poeta in ombra, pp. 5–11).
- Fulvio Fo, "Pescatore di sogni. Itinerario di un animale teatrante", edizione riveduta e aggiornata a cura di Alessandro Fo, Milano, Alacràn, 2011 (introduzione).
- Publio Virgilio Marone, Eneide, Note di Filomena Giannotti, Torino, Einaudi, 2012.
Poesia
- Le cose parlano, in Sette poeti del Premio Montale, Roma 1988, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro di Vanni Scheiwiller, 1989, pp. 29–54.
- A ricordo del Grande Bologna, in Poesia contemporanea, Secondo quaderno italiano a cura di Franco Buffoni, Milano, Guerini e Associati, 1992, pp. 111–40 (introduzione di Franco Buffoni).
- Otto febbraio, prefazione di Fabio Troncarelli, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro di Vanni Scheiwiller, 1995.
- Giorni di scuola, Città di Castello, Edimond, 2000.
- Piccole poesie per banconote, Firenze, Polistampa, 2002.
- Corpuscolo, presentazione di Maurizio Bettini, Torino, Einaudi, 2004.
- Vecchi filmati, prefazione di Romano Luperini, Lecce, Manni, 2006.
- I poeti di ‘Vico Acitillo': Alessandro Fo, libro elettronico, all'indirizzo http://www.vicoacitillo.it/poetivc/fo.pdf, Napoli 2009.
- Mancanze, Torino, Einaudi, 2014
PLAQUETTES E LIBRI D'ARTE:
- Bucoliche (al telescopio), con cinque tavole di Luigi Civerchia, Cremona, Una Cosa Rara, 1996.
- Maurizio Meschia e Alessandro Fo, Prove di paesaggio, xilografie originali di Luiso Sturla, Milano, Sciardelli, 1998.
- Dino Carlesi - Alessandro Fo - Ranieri Carli - Alberto Olivetti, Per Enzo Carli, con un'acquaforte di Ugo Maffi e un ritratto fotografico di Fabio Lensini, Monteriggioni, Grafica Pistolesi, 1999.
- Celestino Marzo, Le scarpe di Emma, con un ‘pesce d'oro' di Alessandro Fo, Lucca, Una Cosa Rara, 2000.
- Mario Luzi - Dino Carlesi - Alessandro Fo - Maurizio Meschia - Caterina Trombetti, La Barca immaginaria, xilografie a colori di Ugo Maffi, Il Bracconiere, 2001 (cfr. https://web.archive.org/web/20160305021755/http://nautilaus.com/ugomaffi/barcaimmaginaria.htm).
- Lettera di compleanno, piccolo omaggio a Bruno Luiselli per i suoi 75 anni, con copertina e due acquerelli di Vittorio Fosi, Arezzo, Tipografia Ezechielli, 28 settembre 2008.
IN ANTOLOGIE
- in Look, Stranger. A Bilingual Anthology of Italian Poets edited by Alfonso Malinconico, translated from Italian by Emanuel di Pasquale and Others, Stony Brook, New York, Gradiva Publications, pp. 78–83
- in Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, saggi critici e antologia di testi, a cura di Giuseppe Langella e Enrico Elli, terza edizione accresciuta, Novara, Interlinea, 2004, p. 499.
- in Parola plurale, Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, a cura di Giancarlo Alfano, Alessandro Baldacci, Cecilia Bello Minciacchi, Andrea Cortellessa, Massimiliano Manganelli, Raffaella Scarpa, Fabio Zinelli e Paolo Zublena, Roma, Sossella, 2005,pp. 587–603.
- in Alberto Bertoni, Trent'anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000), Bologna, Book Editore, 2005, p. 196.
- in L'evoluzione delle forme poetiche. La migliore produzione poetica dell'ultimo ventennio (1990-2012), Archivio Storico, a cura di Ninni Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo, Napoli, Kairòs, 2013, pp. 96 e 480-481.
- in Anna De Simone, Case di poeti, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2012, pp. 260–263.
Saggi
- Osservazioni su alcune questioni relative al De raptu Proserpinae di Claudiano, Quaderni Catanesi di Studi Classici e Medievali I 2, 1979, pp. 385–415.
- Studi sulla tecnica poetica di Claudiano, Catania, Tringale, 1982.
- L'Appendix Maximiani (=carmina Garrod-Schetter): edizione critica, problemi, osservazioni, in Romanobarbarica 8, 1984-85, pp. 151–230.
- Una intervista a Vittorio Sereni, nella miscellanea Studi per Riccardo Ribuoli. Scritti di filologia, musicologia, storia a cura di Franco Piperno, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1986, pp. 55–75.
- Alessandro Fo – Carlo Vecce – Claudio Vela, Coblas, Il mistero delle sei stanze, Milano, All'Insegna del Pesce d'oro di Vanni Scheiwiller, 1987.
- Significato, tecniche e valore della raccolta elegiaca di Massimiano, in Hermes. Zeitschrift für klassische Philologie 115, 1987, pp. 348–371
- Storia di Ripellino, di Alessandro Fo e Antonio Pane, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena" prima parte, 10, 1989, pp. 109–130; seconda parte, con una Appendice di testi inediti e rari, 11, 1990, pp. 217–237.
- Tentativo di introduzione a Paolino di Pella in Metodologie della ricerca sulla Tarda Antichità, Atti del Primo Convegno dell'Associazione di Studi Tardoantichi a cura di Antonio Garzya, Napoli, D'Auria Editore, 1990, pp. 361–382.
- Voci della poesia italiana di fine Novecento (Nino De Vita, Paolo Ruffilli, Alceste Angelini, Enzo Mazza), in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena, 17, 1996, pp. 319–354.
- Il cosiddetto Epigramma Paulini attribuito a Paolino di Béziers: testo criticamente riveduto, traduzione e studio introduttivo, in Romanobarbarica 16, 1999 [ma 2000], pp. 97–168
- La poesia di Vittorio Gassman e Vittorio Gassman e la ricerca di Dio, in Caffè Michelangiolo anno V n. 2, maggio-agosto 2000, pp. 4–9
- Virgilio nei poeti e nel racconto (dal Secondo Novecento italiano), negli Atti del Convegno Il classico nella Roma contemporanea: Mito, modelli, memoria, organizzato dall'Istituto di Studi Romani in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Roma La Sapienza (18-20 ottobre 2000), Roma, Istituto di Studi Romani, 2002, vol. II, pp. 181–239.
- Poeti di un figlio perduto, (saggio su Elio Filippo Accrocca e Enzo Mazza), in La Rivista dei Libri anno XI, n. 11, novembre 2001, pp. 20–22
- Da una breve distanza: Rutilio Namaziano fra Roma e il suo lido, in AA. VV., Arma virumque, Studi di poesia e storiografia in onore di Luca Canali, Roma e Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002, pp. 163–188.
- Arginare la decadenza da minore. Sidonio Apollinare, in La Decadenza. Un seminario a cura di Silvia Ronchey, Palermo, Sellerio, 2002, pp. 154–190.
- Il cieco e la luna, Un'idea della poesia, copertina di Vittorio Fosi, Sargiano-Arezzo, Edizioni degli Amici, 2003.
- Una giornata di viaggio: Rutilio a Populonia, nel volume collettaneo Materiali per Populonia 2, a cura di Cynthia Mascione, Firenze, Edizioni All'Insegna del Giglio, 2003, pp. 257–269.
- “Ignoto poema di voluttà e di dolore”: Venature di sofferenza e compassione nella poesia di Campana, in AA. VV., O poesia tu più non tornerai, Campana moderno, a cura di Marcello Verdenelli, Macerata, Quodlibet, 2003, pp. 335–350.
- Avanzare retrocedendo: qualche opinione sul futuro insegnamento dei classici, in Atti del convegno Formazione e aggiornamento dell'insegnante di italiano, Dipartimento di Italianistica, Università di Firenze (29-30 novembre 2002), a cura di Riccardo Bruscagli e Beatrice Coppini, Pisa, ETS 2004, pp. 47–126.
- La ‘labile materia' dell'esistenza in vita: Ripellino e il prematuro necrologio dell'“Osservatore romano”, in Trasparenze, supplemento non periodico a Quaderni di Poesia, dell'Editore San Marco dei Giustiniani, numero 23, a cura di Federico Lenzi e Antonio Pane, Genova, 2004, pp. 19–26.
- Crittografie per amici e nemici in Rutilio Namaziano: la questione del ‘quinto Lepido' e il cognomen di Rufio Volusiano, Paideia 59, 2005, pp. 169–195.
- Le Muse: crederci oggi?, intervento sulle Muse nei poeti contemporanei italiani e stranieri, presentato al convegno I poeti credevano nelle loro Muse? (Siena, 2 aprile 2003), atti pubblicati a cura di Simone Beta, Firenze, Edizioni Cadmo, 2006, pp. 151–216.
- Ancora sulla presenza dei classici nella poesia italiana contemporanea [riproposizione, riveduta e aggiornata, del saggio uscito in Semicerchio (Firenze, Casa Editrice Le Lettere), numero 26-27, 2002, pp. 24–52], nel volume collettivo L'Italia letteraria e l'Europa, III, Tra Ottocento e Duemila, Atti del Convegno di Aosta (13-14 ottobre 2005), a cura di Nino Borsellino e Bruno Germano, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 181–246.
- Ricercare Dio con la poesia: un itinerario fra recenti voci italiane, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena 28, 2007, pp. 119–160.
- Notizie dall'inverno: una voce da Praga nei versi di Ripellino, in Angelo Maria Ripellino, L'ora di Praga. Scritti sul dissenso e la repressione in Cecoslovacchia e nell'Europa dell'Est (1973-1983), a cura di Antonio Pane, con la collaborazione di Camilla Panichi, Firenze, Le Lettere 2008, pp. 271–288
- Brevi ritratti di due diversi poeti: Elio Filippo Accrocca e Vanni Scheiwiller, in La scoperta della poesia, a cura di Massimo Rizzante e Carla Gubert, Pesaro, Metauro Edizioni, 2008, pp. 119–144
- Modi oraziani di pensare il tempo: tratti della fortuna moderna del carpe diem e di altri spunti delle Odi, in Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura Europea, Atti della V giornata di studi (Sestri Levante, 7 marzo 2008), per Emanuele Narducci, a cura di Sergio Audano, Pisa, ETS 2010, pp. 60–107.
- Tracce di Ovidio: uno sguardo alla recente poesia italiana, in Atti del convegno Da ‘classico' a ‘classico'. Paradigmi letterari tra Antico e Moderno, (Salerno, 8-10 novembre 2007), Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Salerno 37, Pisa, ETS, 2010, pp. 45–90.
- Rutilio Namaziano e il suo viaggio: uno sguardo dalla scia, saggio introduttivo a Claudio Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di Andrea Rodighiero (traduzione) e Sara Pozzato (note), Torino, Aragno Editore, gennaio 2011, pp. 7–204.
- Onori umani per voci divine, momenti di Pg. XXI, in Ombre come cosa salda, Il Purgatorio letto dai poeti, Canti X-XXVII, a cura di Marco Munaro, Rovigo, Il Ponte del Sale, 2011, pp. 92–103.
- Un profilo di Virgilio in Virgilio, Eneide, a cura di Alessandro Fo (traduzione, testo e saggio introduttivo), note di Filomena Giannotti, Torino, Einaudi, 2012
Teatro
- Tristan, 1987.
- Al teatro d'Alvernia, con otto numeri di Angelo Maria Ripellino, 1989, pubblicato da Theatrum Mundi Edizioni, Collana del Teatro Libero di Palermo, 1989 .
- Cavalieri di re Arthur, 1989.
- Alla cerca del Graal, 1996.
Traduzioni
- Antologia della poesia latina, trad. varie di poeti tardolatini, a cura di Luca Canali e con la collaborazione di A. Fo e Maurizio Pizzica, Collana I Meridiani, Milano, Mondadori, 1993.
- Claudio Rutilio Namaziano, Il ritorno, Torino, Einaudi, 1992; II ed. 1994.
- Jean-Pierre Vernant, Mito e tragedia due: da Edipo a Dioniso, trad. con Clara Pavanello, Torino, Einaudi, 1991.
- Apuleio, Metamorfosi, Milano, Frassinelli, 2002; II ed., Torino, Einaudi, 2010.
- Publio Virgilio Marone, Eneide, note di Filomena Giannotti, Torino, Einaudi, 2012.
- AA.VV., Resistenza del Classico, poesie di Catullo e la morte di Turno dall'Eneide, con nota introduttiva, a cura di Roberto Andreotti, Almanacco BUR, Milano, 2009, pp. 263–278.
- Gaio Valerio Catullo, Le poesie, Collana NUE, Torino, Einaudi, 2018, ISBN 978-88-062-2359-5.
Bibliografia
- Valerio Magrelli, in Poesia, a. III, n. 32, settembre 1990, p. 55 e poi in La Rivista dei Libri giugno 1995, p. 25.
- Franco Buffoni, in Poesia contemporanea, Secondo quaderno italiano a cura di Franco Buffoni, Milano, Guerini e Associati, 1992, pp. 112–116.
- Elio Pecora, in La voce repubblicana 2-3 ottobre 1992, p. 10.
- Fabio Troncarelli, Saggio sulla poesia di Alessandro Fo, in Alessandro Fo, Otto febbraio, Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro di Vanni Scheiwiller, 1995, pp. VII-XII.
- Antonio Pane, in Oggi e domani a. 23, n. 4, aprile 1995, pp. 43–44.
- Renato Minore, in Il Messaggero di Roma, 25 ottobre 1995, p. 14.
- Maria Sebregondi, in Leggere VIII n. 72, luglio-agosto 1995, p. 42.
- Adriano Accattino, in I Medicanti, luglio 1996, p. 15.
- Gianfranco Agosti, in Semicerchio n. XV, 1996/2, p. 72.
- Silvia Longhi, in Autografo 34, gennaio-giugno 1997, pp. 137–142.
- Andrea Cortellessa, in Alias 14, Il Manifesto, 8 aprile 2000, p. 21.
- Silvia Longhi, La Musa versatile di Alessandro Fo, Strumenti critici 97, N.S., anno 16, settembre 2001, fascicolo 3, pp. 473–490.
- Maurizio Bettini, Crestomalia, presentazione, in Alessandro Fo, Corpuscolo, Torino, Einaudi, 2004, pp. VI-XI.
- Andrea Cortellessa, in Parola plurale, Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, a cura di Giancarlo Alfano, Alessandro Baldacci, Cecilia Bello Minciacchi, Andrea Cortellessa, Massimiliano Manganelli, Raffaella Scarpa, Fabio Zinelli e Paolo Zublena, Roma, Sossella, 2005, pp. 587–591.
- Anna De Simone, in Letteratura. Libri e scrittori, Milano, Mondadori Electa, 2005, pp. 208–209.
- Maurizio Casagrande, in In un gorgo di fedeltà. Dialoghi con venti poeti italiani, fotografie di Arcangelo Piai, Rovigo, Il Ponte del Sale, 2006, pp. 148–160 (intervista).
- Romano Luperini, Il guardiano del nulla, in Alessandro Fo, Vecchi filmati, Lecce, Manni, 2006, pp. 5–8.
- Matteo Marchesini, La poesia degli scartafacci. Su Alessandro Fo, Italies, 13, 2009, Poeti d'oggi/Poètes italiens d'aujourd'hui, pp. 291–299.
- Davide Puccini, Alessandro Fo e la poetica del carpe diem, in La Parola del Testo, rivista internazionale di letteratura italiana e comparata, XVIII 1-2, 2014, pp. 213–255.
- Andrea Galgano, Alessandro Fo, il mancante e lo sguardo, in Lo splendore inquieto, Roma, Aracne, 2018, pp. 295–300.