Biography
Lists
Also Viewed
Quick Facts
Intro | كاتب إيطالي | |
Places | Italy | |
was | Writer | |
Work field | Literature | |
Gender |
| |
Birth | 8 August 1853, Ospedaletto Lodigiano | |
Death | 20 March 1935Ospedaletto Lodigiano (aged 81 years) |
Biography
Gian Stefano Cremaschi (Ospedaletto Lodigiano, 8 Agosto 1853 – Ospedaletto Lodigiano, 20 Marzo 1935) è stato uno scrittore e insegnante italiano, divenuto celebre per aver scritto una fortunata serie di libri e racconti in lingua lombarda, nella sua variante lodigiana.
Biografia
Appena ottenuta l'abilitazione all'insegnamento elementare ha lavorato per due anni in una scuola in provincia di Avellino, fino a quando non ottenne la cattedra di ruolo nella scuola del suo paese natale. Successivamente sposò una donna originaria di Corno Giovine da cui ebbe otto figli.
Oltre ad esercitare la professione d'insegnante, Cremaschi era anche un appassionato di storia locale e di cultura popolare del suo territorio. Il primo lavoro pubblicato è stato infatti un piccolo pamphlet di venti pagine che raccontava, con approfondita documentazione, la storia del suo paese. Dopo questa prima esperienza ha iniziato a dedicarsi completamente allo scrivere opere in dialetto lodigiano, le quali offrono il ritratto della situazione sociale dell’epoca, seppur in chiave umoristica., esordendo nel 1880 e continuando a scrivere fino al 1929.
Tra le sue opere più famose si possono citare: Un biùlch ch’l voeul toeu muié, Còsse vége ma semper noeuve, ‘l ciacer del donn in dla stala, ‘l donn al furn, La capuralina d’la Mun tagnoeula, La storia del Casir dla Curt e quella de Tranquil so camarada, ‘L marcà dla cara vù, Un Casalin e un Cudugnin alla sagra dla Maiocca (1909) e ‘L bagul dl donn in dla stala (1881). La sua ultima fatica letteraria e stata ‘L testament dl por Pin.
Nei suoi libri, quasi tutti pubblicati dalla tipografia Gambarini di Casalpusterlengo, Cremaschi ha sempre cercato di scrivere in una grafia compatibile con le parlate della bassa lodigiana..
Muore a Ospedaletto Lodigiano nel 1935, ed è seppellito nel cimitero del paese.
Tutte le sue opere, raccolte dallo storico lodigiano Giovanni Agnelli, sono custodite nella Civica Biblioteca Laudense.
L'arresto
Durante il regno di Umberto I, la polizia teneva molto in considerazione i reati di vilipendio alla sua figura, tanto che quando Cremaschi pubblicò uno dei suoi libretti dal titolo La storia d’un purché, si sospettò che in certi passi l’autore avesse voluto fare allusioni o riferimenti irrispettosi al re, venendo così arrestato. Ci volle l’intervento dell’autorevole storico Giovanni Agnelli perché venisse riconosciuta l’integrità e la fede monarchica dell’autore, che venne alla fine liberato.
Citazioni dalle opere
« Na cumpagnia d’ ladri chi duvèvu es miga men de cinch o ses, n’han fai vuna dle sue in d’un pais gros, gros, du gh’èra guardie e giandarmi. L’èra na not d’invern ch’ fèva na freg che zelèva perfin i crovi, cun na burda che se ghe vedèva gnan da chì e lì, gh’èra scüri mè la bucca de lù; propi na not da lader. Cui garibuldin e scupei i’han dervid na purtina d’una curt e ièn ndai dren. A cüràla gh’èra un can gros, cattiu, d’ma lü e rabbia, ma cla not là la gnan buffad. Diu sa, se i ghe fan i ladri ai can per non fai baià. I’han dervid cun fadiga l’üss del pulè, i’han inciucad chel por besti che gh’èra dren cul sulfer, i’han insaccad tut ‘l gallin, ‘l pol, i pulastri e ‘l gal. Dop i’han dervid la basta e i’han rubad anca ‘l pursel che l’èra gros, gros, bèl da ved. Cume al solit s’è sentüd nissün fracas e l’han fai franca. La gent del pais savüd sta futa cumpagna sna fèvu növa, n’han discurs pr’ un po de giurnad, dop s’è sentüd pü nè gal nè gallin cume nient füs succès e chi n’avüd n’ha avüd. Se dis che ‘l nimal l’abbu vendüd, ‘l gallin i’han mangiad e al gal i gh’han taiad la cresta e l’han fai diventà cappon. Dop un po d’ temp per dagh la baia al Patron e tegnel allegher ghe l’han mandad a ca cun na letra sutt’all’ala. ‘L Patron, a ved a mo ‘l so gal sensa cresta chel curiva per curt a saltà addoss al gallin, le restad gnan me lü, inceghid chel seva pù se dì. La vist la letra, la dervida e la disèva: O, siur Patron sun ndai via gal e sun turnad cappon. Sun stai via tre not e tre mattin ho vist la fin del mè gallin, se stèvi via fin carnuval vedèvi la fin anca del nimal. I ladri sü l’üss del pulè i’han taccad un bigliet chel disèva: Arvedes a mo l’an cuen quand ‘l pulè ‘l sarà pien. » |
(Tratto da: Un schers de ladri) |
« Minca, la Capurala dla Guzzafam, un martdì subt dop sanmartin, vstida culla soca fai in ca, cul panet in co, cui socui in pe, la s’invieva a Cudogn a pruved. La cammineva fort e ruvada in sù la strada, la ved Giùspina, la Sutcapa dla Turmenta, ch’l’andèva pian pian vstida da la festa, cul scurbin al braz anca le vèrs Cudogn. Allura la slunga ‘l pas, e, in punta d’pe, senza fa burdeòl, l’ha rùvada e tunf un pugn e un sburlon senza parlà. Giùspina, tùtta strmida dalla botta, la s’è vultada indre, e, cuntenta d’ved Mina, la so vzina d’una volta, la salta sù: Pucianassa, ma vardè! vardè! t’la chì Minca! brau, g’ho piasè d’aveu truvad: a vedev vù, ch’l’è un pez ch’s’cugnusem, m’s’larga propi el coeur. Oh ciccina, dop tant temp s’sem vist anmò! » |
(Tratto da: L marcà dla cara vù) |
Note
Bibliografia
- Vita e opere di Gianstefano Cremaschi, a cura della Pro Loco di Ospedaletto Lodigiano, Rozzano, 1979
Voci correlate
- Lingua lombarda
- Letteratura lombarda
- Lodi
Portale Biografie | Portale Letteratura |